Impara i differenti "Palos" e le varie Tecniche

Learn to play Flamenco Guitar!

Soleà

Alegrias

Siguiriyas

Tangos

Rumba Flamenca

Bulerias

Fandangos

Toques Libres

Farruca

Flamencojazz

Dal 1992 il riferimento principale per imparare la Chitarra Flamenca a Roma

DOMANDE FREQUENTI

Si può iniziare con una normale chitarra classica dove è consigliato applicare un “golpeador” elettrostatico (senza colla) per proteggerla da una tecnica chiamata “golpe”

Assolutamente si, anzi è consigliato. Per chi sceglie di fare le lezioni a distanza su Skype provvedo ad inviare via mail (tramite wetransfer) il video con i brani o gli esercizi studiati a lezione volta per volta. Chi invece ha l’opportunità di fare lezione in presenza potrà alla fine della lezione videoregistrare i “compiti” con lo smartphone.

Se il livello del tuo amico non è di molto superiore od inferiore al tuo è possibile, anzi consigliato. Studiare insieme è più bello e divertente.

Saper leggere la musica e le intavolature è sempre consigliato, tuttavia il flamenco ha una tradizione orale e non scritta nel senso che le tecniche ed i brani vengono solitamente appresi per imitazione dal proprio Maestro.

Il Flamenco è un genere molto difficile ma un buon Maestro e la tua passione ti aiuteranno a renderlo facile. Ovviamente più tempo dedichi allo studio a casa più vedrai i miglioramenti.

Assolutamente No. Ho esperienza di allievi provenienti dal Rock o dal Jazz o addirittura di principianti che sono riusciti a diventare dei buoni chitarristi di Flamenco

Per Flamencojazz si intende quel repertorio creato in primis dal grande Paco de Lucia grazie alle sue collaborazioni con jazzisti quali Al di Meola, John Mac Laughlin e Chick Corea. In tal caso oltre all’aver sviluppato delle abilità tecniche di alto livello occorre studiare bene l’armonia, saper costruire gli accordi, conoscere le scale e saperle inserire in dei fraseggi che abbiano una buona estetica musicale.

Parallelamente alla sua attività concertistica, Riccardo Ascani svolge da anni un’intensa attività didattica con il fine di divulgare i segreti di un’arte così poco conosciuta in Italia quale è la Chitarra Flamenca.

Ha tenuto corsi di Chitarra Flamenca presso le scuole: Università della Musica, Accademia Romana di Musica, Liceu Cervantes e Reale Accademia di Spagna.

Assieme ai chitarristi Giandomenico Anellino e Bruno Marinucci ha tenuto dei corsi di formazione professionale in collaborazione con l’Ambasciata di Corea del Nord, formando 4 chitarristi coreani e portandoli ad esibirsi al Teatro Euclide di Roma.

Oggi insegna privatamente avvalendosi della collaborazione con la Associazione Encuentro Flamenco di Reina Lopez per quanto riguarda lo studio e la pratica dell’accompagnamento al ballo flamenco e della Sala Margana per quanto riguarda i Saggi ed i Concerti degli allievi . Ha fondato una Orchestra di Chitarre alla quale è possibile accedere previo audizione.

 

info LEZIONI

Per informazioni sulle Lezioni private e sulla Orchestra di Chitarre inviami una Mail ai seguenti indirizzi

riccardo.ascani@fastwebnet.it  riccardoflamenco6@gmail.com

 

YouTube Gratis Tutorials

Social Media